Inclusione e Benessere

“Fai volare la mente oltre ciò che vedono gli occhi”

L’Istituto crede nel fatto che la scuola debba essere per i giovani, per tutti i giovani, un luogo protetto in cui provare a spiegare le ali, in cui cominciare a maturare, a sviluppare lo spirito critico, a vivere in gruppo e a farlo con una guida, l’insegnante, che occupa un ruolo centrale nella vita della comunità. Con la parola tutti si vuole rimarcare il fatto che nessun alunno deve essere lasciato indietro nel processo di formazione, in particolare coloro che si mostrano caratterizzati da deficit o difficoltà di varia natura e che nella legislazione vigente vengono riconosciuti come alunni con Bisogni Educativi Speciali.

Molta attenzione viene riservata ai modi e ai ritmi dell’apprendimento in itinere, con l’utilizzo delle nuove tecnologie nella pratica quotidiana, con attività di sostegno e di recupero per prevenire i disagi, e attività di approfondimento per promuovere le eccellenze.

In ottemperanza alla legge n° 170/2010 e alla c.m. n° 8  del 6 marzo 2013 concernente le indicazioni operative per l’attuazione della Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012, il Gruppo di Lavoro per l’Inclusione dell’ Istituto ha predisposto un piano di intervento per gli studenti con Bisogni Educativi Speciali, il Piano Annuale per l’Inclusione (PAI), il quale si presente come strumento irrinunciabile per una progettazione dell’offerta formativa dell’Istituto in senso inclusivo.

I docenti compilano i Piani educativi (P.E.I. o P.D.P.) entro due mesi dall’inizio dell’anno scolastico e lo condividono con le famiglie e gli specialisti che, con funzioni differenti, hanno in carico l’alunno. I suddetti Piani sono aggiornabili in qualsiasi momento dell’anno, in base ai nuovi bisogni o traguardi espressi dall’alunno.

Protocollo accesso terapisti in classe

PAI I.C. RODARI 2023-2024

PAI I.C. RODARI 2022-2023

PAI I.C. RODARI 2020-2021

Skip to content